I prestiti Inpdap sono un tipo di prestito agevolato riservato ad alcune categorie di persone come dipendenti o pensionati ex dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.
I prestiti sono concessi dall’Inpdap, ovvero l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (un comparto molto importante che oggi riguarda circa 4 milioni di lavoratori attivi nel nostro paese e 2 milioni e mezzo di pensionati italiani), si caratterizzano per condizioni più convenienti e vantaggiose rispetto ai tradizionali prestiti e finanziamenti e si presentano in diverse forme.
Oltre ad essere erogati direttamente dall’Inpdap, i prestiti Inpdap possono essere ottenuti anche attraverso le banche le finanziarie tradizionali convenzionate con l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica.
I prestiti Inpdap sono proposti periodicamente sulla base delle disponibilità economiche determinate dal bilancio annuale dell’ente.
La concessione di prestiti a condizioni agevolate da parte dell’Inpdap ai propri iscritti avviene grazie alla presenza di un apposito fondo credito, chiamato Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
Per poter richiedere un prestito Inpdap è richiesta obbligatoriamente l’adesione a questo fondo per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, procedura invece facoltativa per tutti pensionati Inpdap e per i lavoratori e pensionati che dipendono a fini previdenziali da altri istituti che già aderiscono questo fondo.
Possiamo distinguere tre tipologie principali di prestiti Inpdap: il piccolo prestito Inpdap, il prestito pluriennale e il prestito pluriennale garantito.
Piccolo prestito Inpdap 2018
Il piccolo prestito Inpdap è un prestito personale destinato a lavoratori e pensionati pubblici iscritti al fondo credito dell’Inpdap, fondo che prende il nome di Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
Con il piccolo prestito Inpdap il lavoratore pensionato in possesso dei requisiti essenziali può beneficiare di un prestito dall’importo pari ad un certo numero di mensilità, da un minimo di una ad un massimo di otto mensilità, rimborsabili con comode rate a carattere periodico. Il piccolo prestito Inpdap si presenta nella formula del prestito personale e non richiede motivazione o documentazione di spesa.
Prestito pluriennale diretto Inpdap
Il prestito pluriennale diretto Inpdap è un prestito erogato dall’Inpdap con la formula della cessione del quinto. Per poter accedere al prestito pluriennale Inpdap condizione necessaria è l’iscrizione alla Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
Con il prestito Inpdap pluriennale diretto si ha la possibilità di ottenere un prestito di durata pari a 5 o 10 anni con trattenuta massima non superiore al quinto dello stipendio. È necessaria documentazione di spesa e motivazione per richiedere questo tipo di prestito.
Prestito pluriennale garantito Inpdap
Oltre al prestito pluriennale diretto, l’Inpdap eroga con la formula della cessione del quinto anche il prestito pluriennale garantito. In questo caso il finanziamento non è erogato direttamente dall’Inpdap ma da società finanziarie convenzionate con l’ente.
Nel caso del prestito pluriennale Inpdap non è necessario presentare documentazione di spesa, anche se in particolari condizioni può essere richiesto un certificato medico di sana costituzione fisica.
Per saperne di più sulle condizioni e sulle tipologie di prestiti Inpdap un valido aiuto è costituito dalle tabelle dei prestiti Inpdap, aggiornata gli ultimi tassi di interesse, che permettono all’utente di accedere a utili informazioni finanziarie e determinare l’importo del prestito in funzione della rata.
Le tabelle prestiti Inpdap indicano, per ogni possibile durata del prestito, gli importi lordi che possono essere ceduti dall’istituto con informazioni utili quali rata, interessi di riferimento, spese amministrative, spese per fondo garanzia, importo netto.
Mutui Inpdap
Un’altra tipologia di finanziamento a condizioni agevolate concessa dall’Inpdap è poi costituita dai mutui Inpdap.
Con i mutui Inpdap i dipendenti e pensionati pubblici iscritti al fondo credito dell’Inpdap con una certa anzianità di servizio hanno la possibilità di usufruire di un mutuo a tasso fisso variabile a condizioni agevolate per acquistare la prima casa.