I prestiti online prevedono che la richiesta di finanziamento avvenga direttamente sul Web, in maniera veloce e pratica, attraverso i siti delle società finanziarie che offrono il servizio.
I prestiti online presentano alcune importanti differenze ed una serie di vantaggi rispetto ai finanziamenti richiesti attraverso le agenzie fisiche sul territorio nazionale.
Uno dei principali vantaggi dei prestiti online è naturalmente il fatto che permettono di ottenere in pochissimo tempo un preventivo gratuito e senza impegno, il tutto in modo semplice e veloce attraverso il sito Web della società.
Il vantaggio di richiedere un preventivo di prestito online è evidente: si ha la possibilità di controllare con tutta calma e nella comodità di casa propria le condizioni dei prestiti erogati dalle varie società finanziarie e di scegliere quello che meglio risponde alle proprie esigenze e necessità.
Richiedere un preventivo di prestito online permette insomma di conoscere subito le condizioni applicate sul finanziamento, in modo spesso più veloce ed efficace di quanto non sia possibile fare rivolgendosi alle agenzie dislocate fisicamente sul territorio nazionale. Dopo aver richiesto un preventivo di prestito online è poi spesso possibile mettersi contatto con un consulente della società finanziaria per ottenere ulteriori informazioni e supporto nella scelta del prestito ideale.
Un altro vantaggio importante dei prestiti online riguarda i costi di intermediazione, nella maggior parte dei casi più contenuti e convenienti rispetto a quelli praticati dalle finanziarie che non operano online. Richiedere un prestito online significa insomma usufruire di costi ridotti, dal momento che la richiesta di un prestito su Internet non comporta per la società finanziaria che ricorre a questo mezzo spese logistiche, organizzative, di manutenzione o di manodopera di alcun tipo. Esiste quindi un risparmio legato ai prestiti online, che spesso si attesta tra lo 0,5 ed il 2%.
Chiedere un prestito online rivolgendosi alle società finanziarie specializzate è oggi estremamente sicuro, dal momento che i grandi istituti che operano online dispongono di sistemi di protezione di altissima tecnologia altamente controllati, che proteggono l’utente dall’intercettazione e dalla decodifica di informazioni e dati sensibili riservati.
La richiesta di prestito online è insomma una procedura veloce (alcune società finanziarie erogano prestiti nell’arco di 24 ore), comoda (non è necessario spostarsi da casa ed è possibile controllare direttamente su Internet tutte le condizioni di finanziamento ed i tassi e parametri indicativi dell’effettiva convenienza, come ad esempio il Tan e Taeg), pratica (le pratiche necessarie per la richiesta di prestito vengono svolte attraverso strumenti comodi e flessibili come l’e-mail, fax, telefono o posta prioritaria, velocizzando l’intero processo ed evitando tempi morti).
I prestiti online, al pari di altre forme di finanziamento, possono naturalmente essere destinati per qualsiasi tipo di spesa senza che vi sia la necessità di riferire alla società finanziaria la destinazione dei soldi ricevuti in prestito (trattandosi di finanziamento non finalizzato). È così possibile richiedere un prestito online per l’acquisto dell’auto nuova o della moto nuova, per ristrutturare casa, per spese salute e benessere, per ottenere liquidità immediata ed altro ancora.
I prestiti online sono tradizionalmente accreditati sul conto corrente di chi ha richiesto il finanziamento o tramite assegno. Il rimborso del prestito da parte del richiedente avviene nella maggior parte dei casi attraverso addebito sul conto corrente (tramite RID) oppure mediante pagamento a mezzo bollettino postale.
La possibilità di ottenere un prestito online è subordinata al possesso di alcuni requisiti specifici, al pari di quanto avviene con i finanziamenti erogati tramite le agenzie fisiche tradizionali. Per poter accedere a un prestito personale online occorre innanzitutto disporre di un reddito dimostrabile (indipendentemente dalla propria qualifica di lavoratore dipendente, libero professionista, lavoratore autonomo o pensionato), per garantire alla società finanziaria la certezza di far fronte regolarmente e senza problemi al pagamento delle rate periodiche.
I prestiti online prevedono alcuni requisiti di ammissibilità, come una buona posizione creditizia (mancanza di protesti o ritardi nel rimborso di precedenti prestiti, richiesta di somma proporzionata al reddito e capacità di rimborso, e così via), e può essere prevista un’età minima e massima e la residenza in Italia per accedere al finanziamento. In generale non sono richieste garanzie particolari (fideiussioni, presenza di garanti) per la richiesta di prestiti online, anche se in determinate circostanze (come nel caso in cui l’importo richiesto sia particolarmente alto rispetto alla propria capacità reddituale) possono essere le richieste in tal senso.
Per la loro comunità e praticità i prestiti personali online stanno conoscendo notevole successo ed un particolare apprezzamento da parte degli italiani. A conferma di ciò si osserva come il numero di erogazioni di prestiti personali online rispetto a quello dei finanziamenti concessi mediante le sedi fisiche delle finanziarie risulta ad oggi statisticamente più elevato.
Tra i prestiti che possono essere richiesti online troviamo oltre ai classici prestiti personali, i prestiti tramite cessione del quinto dello stipendio, i prestiti consolidamento debiti, i prestiti Inpdap, e così via.